ARCHEOLOGIA VITICOLA REGGIANA.
ARCHEOLOGIA VITICOLA REGGIANA. di Laura Zini La biodiversità delle specie agrarie, era ben nota un tempo, patrimonio e ricchezza da cui si attingeva a piene mani, per produrre vini e mettere in tavola sapori che fossero espressione di tutte le possibilità che la natura generosamente offriva. Così infatti si ricorda che nella sola ...


Video: Spinatura o rottura della cagliata nella produzione del Parmigiano-Reggiano
Quinta puntata del video sulla produzione del Parmigiano Reggiano, come sempre insieme al Mastro Casaro Cristian Pederzoli del Caseificio Castellazzo. Di seguito al video trovate la trascrizione integrale dell’intervista. CP: Cristian Pederzoli, Mastro Casaro del Caseificio Castellazzo. I: Intervistatore, Andrea Bezzecchi. Video: Spinatura o rottura della cagliata nella produzione del Parmigiano-Reggiano httpv://www.youtube.com/watch?v=t9Xm7LgATgE CP: La fase del ...


Cristoforo Munari, pittore reggiano (1670 -1720): dalla buona tavola alla splendida tela. Prima parte.
Premessa: con questo post inauguriamo un nuovo percorso che ci porterà a raccontare il rapporto fra il cibo e la storia dell'arte. L'autrice è Olga, qui il suo profilo in fase di aggiornamento nel momento in cui scrivo. Cristoforo Munari, pittore reggiano (1670 -1720): dalla buona tavola alla splendida tela. Prima ...


Vigna Migliolungo, Cantina Sociale di Arceto e Regio Istituto Zanelli
Alla fine del 1800, nasceva a Reggio per volontà regia, l'Istituto Agrario Zanelli, che divenne ben presto noto, in ambito di scienza agricola, per essere fra i primi e migliori d'Italia nel suo genere, per docenti e progetti realizzati. A tutt'oggi l'Istituto rimane un riferimento, nel suo genere, anche, forse, per ...


Video: Aggiunta del siero innesto
Seconda puntata del video sulla produzione del Parmigiano Reggiano, insieme al Mastro Casaro Cristian Pederzoli. Le riprese sono state eseguite a Luglio 2009 nella bella location del Caseificio Castellazzo. Di seguito al video trovate la trascrizione integrale dell'intervista. httpv://www.youtube.com/watch?v=dIp1hZOfw64 LE FASI DI LAVORAZIONE DEL PARMIGIANO REGGIANO 3. AGGIUNTA DEL SIERO INNESTO Cristian Pederzoli, Mastro Casaro del ...


Azienda Agricola Le Barbaterre
Come primo capitolo del viaggio attraverso le Cantine, i personaggi e i luoghi autentici del vino reggiano, vorrei cominciare da un'azienda che da quest'anno, ha deciso di dedicarsi, perfezionando il lavoro svolto negli ultimi tempi, esclusivamente alle bollicine. Nobili, si intende, quelle vere, del metodo classico, da uve Pinot Nero, e ...


La madre dell’aceto, questa sconosciuta
Anche domenica scorsa mi è stato chiesto (implorato) di procurare "un po' di madre" in un vasetto per "un amico (ristoratore) disposto a pagare qualsiasi cosa". Senza poi parlare del cliente dagli Stati Uniti ha voluto che gli spedissi a tutti i costi un vasetto con dentro della madre, per poterla ...


-
Le bovine del Parmigiano Reggiano
Recentemente nei nostri viaggi abbiamo incontrato le protagoniste di ottimo Parmigiano Reggiano. E' quindi una buona occasione per presentarvi ... le Rosse e le Brune ! Come sappiamo il disciplinare del Parmigiano Reggiano è rigidissimo e garantisce, fin dall'inizio, un formaggio di alta qualità. Questo formaggio ha la sua base di partenza in un latte sano e di altrettant [...]
-
10 Chef per l’Emilia
Qui ogni info! [...]
-
Fiera del Parmigiano Reggiano di montagna – Casina
E' nelle cose che un prodotto come il Parmigiano Reggiano, che per sua natura è fortemente legato al luogo ove viene creato, sia "specificato" o "precisato" in base al luogo di provenienza (o la razza delle bovine) Cosa che può apparire un po' al "limite" delle regole e della logica di una DOP. Che sia di montagna ,di collina, o pianura, di una provincia piuttosto che un'altra, può però vo [...]
-
Sake e Parmigiano Reggiano. Abbinamenti possibili
Con la preziosissima collaborazione de La Via del Sake, associazione che nasce con il nobile intento di promuovere la conoscenza del "vino di riso" giapponese, abbiamo organizzato per venerdì 18 maggio una serata di aperitivo-degustazione sposando i sapori di due terre (apparentemente) lontane. Il Giappone e l'Emilia. L'Erbazzone sarà da supporto a tutto l'aperitivo poi, per i tre diversi [...]
-
Il Parmigiano Reggiano in Giappone. Diciamo un po’ caro
36 mesi (senza sigilli del Consorzio e senza puntini sulla crosta... un terno al lotto insomma) circa 100 euro/kg (10 euro/100 g). Oro! [...]
-
Venerdì di Pasqua: pesce. Della Romagna
Con la scusa di segnalarvi questa vera e propria chicca del nostro esteso territorio (l'Emilia e la Romagna), vi giungano, come si suol dire, i nostri migliori auguri di buona Pasqua. [caption id="attachment_1349" align="aligncenter" width="425" caption="La saraghina di Adler"][/caption] La Saraghina, un prodotto incredibile, considerato di "scarto", povero, mai valorizzato in quanto pesce m [...]
-
#INSTAzione – Ci saremo! (con ciccioli e lambrusco)
Impegni imprescrutabili e irrinunciabili ci teranno inesorabilmente lontani dal primo INSTAmeet a tappe della storia umana e instaumana. Però abbiamo pensato di supportare a distanza l'allegro gruppo con una piccola razione K tipicamente emiliana. CICCIOLI E LAMBRUSCO! (grasò e lambròsc!) ... e che la INSTAforza (emiliana) sia con voi! [...]
-
Vellutat(on)a di zucca con cipolle al Balsamico
Complice il freddo polare (che in realtà oggi ha virato in primavera) abbiamo sperimentato questo piatto classico da divano+camino+boccale di vino rosso. Iniziamo lesti lesti Togliere la buccia coriacea della zucca per poi tagliuzzare (la zucca) a cubetti. Idem per un paio di patate. Mettere a cuocere in acqua salata Sfettolare finemente le cipolle e farle caramellare in padell [...]
-
Convegno sul Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Riceviamo e pubblichiamo con piacere il prossimo convegno organizzato dalla Confraternita e dall'Università di Modena e Reggio. Le intenzioni sono ottime e il metodo scientifico è in grado di dimostrare indicatori di qualità del Balsamico Tradizionale, al fine di poter disporre di strumenti per fare chiarezza nell'oscuro mondo dei "Balsamici". L'importante è che il metodo scientifico [...]
-
I diversi stili del Parmigiano Reggiano
Quando parliamo di "stili" relativamente al Parmigiano Reggiano bisognerebbere essere un po' elastici nel senso che si potrebbero utilizzare anche altri termini, altrettanto efficaci, come "lavorazione", "maniera", "tipo". Preciso quindi che quando parlo di "stili" intendo qui quell'insieme di accorgimenti utilizzati durante la lavorazione che, di fatto, diventano la "firma" del Mastro Casaro. [...]