Archivio Autore
-
Le bovine del Parmigiano Reggiano
Recentemente nei nostri viaggi abbiamo incontrato le protagoniste di ottimo Parmigiano Reggiano. E' quindi una buona occasione per presentarvi ... le Rosse e le Brune ! Come sappiamo il disciplinare del Parmigiano Reggiano è rig [...]
-
10 Chef per l’Emilia
Qui ogni info! [...]
-
Fiera del Parmigiano Reggiano di montagna – Casina
E' nelle cose che un prodotto come il Parmigiano Reggiano, che per sua natura è fortemente legato al luogo ove viene creato, sia "specificato" o "precisato" in base al luogo di provenienza (o la razza delle bovine) Cosa che può apparire un po' al [...]
-
Sake e Parmigiano Reggiano. Abbinamenti possibili
Con la preziosissima collaborazione de La Via del Sake, associazione che nasce con il nobile intento di promuovere la conoscenza del "vino di riso" giapponese, abbiamo organizzato per venerdì 18 maggio una serata di aperitivo-degustazione sposando i [...]
-
Il Parmigiano Reggiano in Giappone. Diciamo un po’ caro
36 mesi (senza sigilli del Consorzio e senza puntini sulla crosta... un terno al lotto insomma) circa 100 euro/kg (10 euro/100 g). Oro! [...]
-
Venerdì di Pasqua: pesce. Della Romagna
Con la scusa di segnalarvi questa vera e propria chicca del nostro esteso territorio (l'Emilia e la Romagna), vi giungano, come si suol dire, i nostri migliori auguri di buona Pasqua. [caption id="attachment_1349" align="aligncenter" width="425" c [...]
-
#INSTAzione – Ci saremo! (con ciccioli e lambrusco)
Impegni imprescrutabili e irrinunciabili ci teranno inesorabilmente lontani dal primo INSTAmeet a tappe della storia umana e instaumana. Però abbiamo pensato di supportare a distanza l'allegro gruppo con una piccola razione K tipicamente emiliana [...]
-
Vellutat(on)a di zucca con cipolle al Balsamico
Complice il freddo polare (che in realtà oggi ha virato in primavera) abbiamo sperimentato questo piatto classico da divano+camino+boccale di vino rosso. Iniziamo lesti lesti Togliere la buccia coriacea della zucca per poi tagliuzzare (la zucca) [...]
-
Convegno sul Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Riceviamo e pubblichiamo con piacere il prossimo convegno organizzato dalla Confraternita e dall'Università di Modena e Reggio. Le intenzioni sono ottime e il metodo scientifico è in grado di dimostrare indicatori di qualità del Balsamico T [...]
-
I diversi stili del Parmigiano Reggiano
Quando parliamo di "stili" relativamente al Parmigiano Reggiano bisognerebbere essere un po' elastici nel senso che si potrebbero utilizzare anche altri termini, altrettanto efficaci, come "lavorazione", "maniera", "tipo". Preciso quindi che quand [...]