Archivio di Cibo e arte Category
-
Sake e Parmigiano Reggiano. Abbinamenti possibili
Con la preziosissima collaborazione de La Via del Sake, associazione che nasce con il nobile intento di promuovere la conoscenza del "vino di riso" giapponese, abbiamo organizzato per venerdì 18 maggio una serata di aperitivo-degustazione sposando i [...]
-
Venerdì di Pasqua: pesce. Della Romagna
Con la scusa di segnalarvi questa vera e propria chicca del nostro esteso territorio (l'Emilia e la Romagna), vi giungano, come si suol dire, i nostri migliori auguri di buona Pasqua. [caption id="attachment_1349" align="aligncenter" width="425" c [...]
-
La Ohio Wesleyan University ha scelto l’emilia come modello di studio
Si tratta di uno studio sul campo, che sarà eseguito da una ventina di studenti più i professori, sulle tradizioni gastronomiche e di "civiltà" del mondo rurale e contadino, quello che con un impreciso termine moderno potremmo riferire ai "prodott [...]
-
Cristoforo Munari, pittore reggiano (1670 -1720): dalla buona tavola alla splendida tela. Seconda parte.
Ma Munari non presta attenzione solo alla cucina di campagna; la sua opera è soprattutto il trionfo della tavola imbandita, degna di una ricca corte europea. Le composizioni, che sono state definite in Cristoforo Munari, un maestro della natura mort [...]
-
Cristoforo Munari, pittore reggiano (1670 -1720): dalla buona tavola alla splendida tela. Prima parte.
Premessa: con questo post inauguriamo un nuovo percorso che ci porterà a raccontare il rapporto fra il cibo e la storia dell'arte. L'autrice è Olga, qui il suo profilo in fase di aggiornamento nel momento in cui scrivo. Cristoforo Munari, [...]